Come vestirsi alla laurea: eleganza, comfort e stile personale

Hai preparato il discorso, impaginato la tesi, fatto le prove davanti allo specchio. E ora? Resta un dettaglio fondamentale: come vestirsi alla laurea: eleganza, comfort e stile personale.
Scegliere l’outfit giusto per la discussione significa sentirsi a proprio agio, essere in linea con l’occasione e presentarsi con sicurezza davanti alla commissione. In questo articolo ti guidiamo nella scelta del look perfetto, che rispetti l’ambiente accademico e allo stesso tempo racconti chi sei.


🧥 Elegante sì, ma con misura: come vestirsi alla laurea con equilibrio

Come vestirsi alla laurea non vuol dire per forza mettere giacca e cravatta (o tailleur nero). Ma nemmeno presentarsi con scarpe da ginnastica o jeans strappati.

Ecco alcune linee guida:

  • Per lui: camicia bianca o azzurra, pantalone classico, giacca (anche destrutturata), scarpe pulite.

  • Per lei: abito midi o pantaloni palazzo, camicetta, blazer, scarpa chiusa o con tacco comodo.

  • No a colori fluo, abiti troppo corti, trasparenze eccessive.

  • Sì a dettagli personali: accessori sobri, orologio, collanina.

📌 Il segreto? Scegli un look con cui ti senti te stesso, senza eccedere né nell’eleganza né nella trascuratezza.


🌡️ Comfort prima di tutto: vestirsi bene, ma sentirsi a proprio agio

La discussione può durare anche un’ora. Per questo è importante scegliere un outfit per la laurea comodo, soprattutto se devi camminare, parlare in piedi o gestire momenti di tensione.

Consigli pratici:

  • Prova il tuo outfit qualche giorno prima.

  • Evita abiti mai indossati: potrebbero darti fastidio o limitare i movimenti.

  • Tieni conto della stagione: tessuti leggeri in estate, giacca e calze in inverno.

  • Porta con te un cambio o almeno un accessorio “di emergenza” (calze, fazzoletti, spille, ecc.).

💡 Dopo la discussione, avrai bisogno anche della tesi stampata e pronta da consegnare. Su tesi.it puoi ordinarla con copertina elegante, carta di qualità e spedizione express.


👗 Stile personale e outfit coerente con la tua facoltà

Ogni facoltà ha un suo stile implicito. Un’idea interessante è adattare il proprio abbigliamento al tipo di corso:

  • Giurisprudenza, Economia, Lettere: stile classico, sobrio, elegante.

  • Architettura, Design, Comunicazione: dettagli originali, colori ben dosati.

  • Scienze, Ingegneria, Informatica: look pratico ma curato.


✅ Conclusione: l’abito non fa il laureato, ma aiuta

Come vestirsi alla laurea: eleganza, comfort e stile personale è una scelta che va fatta con intelligenza, senza strafare ma senza trascurarsi. Scegli qualcosa che ti rappresenti, ti faccia sentire sicuro e rispetti il contesto accademico.

🎓 E per completare l’outfit con una tesi stampata alla perfezione, visita tesi.it e scegli tra copertine eleganti, stampa su carta di pregio e rilegatura professionale.


🔗 Link utili esterni:

, , , , , , , , ,