Scrivere la mail al relatore: guida pratica senza ansia

Scrivere una mail al relatore può sembrare banale, ma non lo è. Scrivere la mail al relatore: guida pratica senza ansia è pensata per aiutarti a superare quel blocco iniziale, scegliere le parole giuste e presentarti con educazione, chiarezza e rispetto accademico.
Che tu debba proporre l’argomento della tesi, chiedere un feedback o inviare una bozza, questo articolo ti spiega come farlo senza commettere errori.


🧑‍💼 Come iniziare la mail al relatore nel modo giusto

La prima impressione conta, anche via email. Per scrivere la mail al relatore in modo corretto, inizia sempre con un saluto formale e inserisci nome e cognome del docente, mai abbreviazioni o titoli errati.

Esempio:

Oggetto: Proposta tesi triennale – Nome Cognome

Gentile Prof.ssa Bianchi,
Mi chiamo Mario Rossi, studente del corso di Laurea in Economia. Le scrivo per…

📌 Ricorda: se è la prima mail, specifica chi sei e da quale corso scrivi.

🖋️ Hai già scelto come stampare la tua tesi? Visita la sezione stampa tesi online su tesi.it per personalizzarla in pochi click.


🗣️ Tono, contenuto ed errori da evitare nella mail

Scrivere al relatore richiede un linguaggio chiaro, educato e privo di emotività. Ecco alcune buone pratiche per scrivere la mail al relatore:

  • Vai dritto al punto: evita giri di parole.

  • Non usare emoji, abbreviazioni o linguaggio da chat.

  • Chiedi solo una cosa per volta (es. revisione o appuntamento).

  • Firma sempre con nome, cognome e numero di matricola.

Errori da non fare:

  • Oggetto vuoto o vago (“Info tesi?” non basta!)

  • Allegati senza spiegazione (“Le invio la tesi”, senza contesto)

  • Mail troppo lunghe: cerca di stare entro 150-200 parole

💡 Altri consigli utili? Li trovi nella sezione blog e suggerimenti di tesi.it.


✉️ Esempi pratici di mail da inviare al relatore

Ecco 3 esempi utili per scrivere la mail al relatore in contesti diversi:

1. Proposta argomento tesi

Oggetto: Proposta argomento tesi magistrale

Gentile Prof. Rossi,
mi chiamo Giulia Verdi, studentessa del corso in Psicologia. Mi piacerebbe sviluppare una tesi sul tema dell’apprendimento emotivo nei bambini.

Vorrei sapere se può essere disponibile per un confronto.

Cordiali saluti,
Giulia Verdi – Mat. 123456

2. Invio prima bozza

Oggetto: Invio bozza tesi – Cap. 1 e 2

Gentile Prof.ssa Neri,
le allego la bozza dei primi due capitoli della mia tesi in Storia dell’Arte, come da accordi.

Resto disponibile per eventuali correzioni.

Un cordiale saluto,
Marco Esposito – Mat. 789012

3. Richiesta revisione finale

Oggetto: Revisione finale tesi triennale

Gentile Prof. Bianchi,
ho concluso il lavoro e allego la versione finale della tesi.

Potrebbe gentilmente confermare se è tutto in ordine per l’invio alla segreteria?

La ringrazio molto per la disponibilità,
Andrea Marchetti – Mat. 345678


✅ Conclusione: una mail chiara apre le porte al dialogo

Scrivere la mail al relatore: guida pratica senza ansia è un passaggio fondamentale nel tuo percorso universitario. Una comunicazione ben fatta mostra serietà, cura e rispetto verso il docente.

🧑‍🎓 E dopo l’ultima correzione? Scopri il nostro servizio di stampa tesi con rilegatura professionale: comodo, veloce e personalizzabile.


🔗 Link utili esterni:

, , , , , , , , ,